Il linguaggio delle piante grasse.
La stanza Cactus.
Utenza:
Ragazze e ragazzi di età compresa dai 14 ai 18 anni, indicativamente scuola superiore.
Dove:
BARRIO'S , Piazza Donne Partigiane (via Barona ang. via Boffalora), Milano – 20142.
Tempi:
1 giorno a settimana per 3 mesi (Giugno- Luglio- Settembre) 4 ore nel pomeriggio.
Materiali:
Per i primi incontri: carta, matite, colori.
Opera finale: pennelli, rulli, secchielli, fustini di colore per pareti, nastro adesivo di carta, teli di plastica da mettere a terra. Altoparlante per la musica. Libri di piante grasse.
Finalità:
Accompagnare i ragazzi in un percorso di scoperta e riflessione del proprio essere, fisico e psicologico in una fase complicata come quella adolescenziale. Prendere coscienza dei cambiamenti positivi e negativi ed imparare ad amarsi per quello che si è, utilizzando come tramite la figura e le caratteristiche delle piante grasse.
Obiettivi:
Conoscere gli artisti che hanno lavorato sulla trasfigurazione, sulle piante e sullo spazio;
Scoprire il mondo delle piante grasse;
Ritrovare e connettere aspetti emotivi, fisici e culturali del proprio essere con quello di una pianta grassa;
Creare il proprio alter ego pianta grassa;
Dipingere lo sfondo della stanza;
Riprodurre le piante grasse sul muro;
Arredare il nuovo spazio.
La conoscenza
Presentarsi e conoscersi per capire l'utenza e sui bisogni. Il progetto iniziale si modifica in funzione dei primi incontri e poi viene presentato.

Nuove identità
I ragazzi/e elaborano il proprio "elter ego" pianta grassa. Nasce un nuovo me, una forma e una personalità diversa, una nuova rappresentazione di se stessi.

Il potere del colore
Il colore influenza l’intelletto a livello psicologico, ed è in grado di suscitare emozioni nuove sulle persone.

La proiezione
E' solo grazie alla luce che noi possiamo vivere e percepire il mondo che ci circonda.

Negativo e positivo, il pieno e il vuoto
Colorando solo il segno si è venuto a creare un disegno fatto di vuoti e di pieni, rispettivamente di luce e ombra.

La restituzione
Condividere i pensieri alla fine del progetto e del percorso creativo

L'inaugurazione
Arrivare a “mostrare” ad amici e sconosciuti il proprio lavoro artistico è sinonimo di maturità creativa e spirituale.
