top of page

Facce Toste 

L'argilla è duttile è il medium adatto per grandi e piccoli. Stimola la creatività e i ricordi, attiva le mani e la memoria che in queste è conservata. 

Utenza:

Bambini di varie età 

 

Tempi:

2 incontri per 1 settimana  (Luglio 2023) 2 ore nel pomeriggio.

Materiali:

Argilla, carta, tubi di ferro forato, mattarelli, oggetti di recupero vari.

Finalità:

Avvicinare i partecipanti alla materia, apprendere le sue peculiarità, prendere confidenza con la stessa e conoscere la sua storia e l'uso fatto dagli artisti nell'arte.  

Obiettivi

- Condividere e lavorare un blocco d'argilla.

- Stimolare l'immaginazione e la creazione di una figura diversa di "faccia".

- Sperimentare diversi oggetti e scoprire gli infiniti modi di fare arte. 

- Condividere il proprio lavoro con quello di un altro e formare un'opera collettiva.

- Iniziare i partecipanti al pensiero creativo anche dopo la fine del laboratorio. 

L'argilla 

L'esperienza tattile risveglia la nostra immaginazione. Davanti al giusto impasto viene stimola in noi la volontà di creare. 

PHOTO-2023-08-05-17-46-21 2_edited.jpg

La faccia 

Il procedimento che porta alla creazione di una impronta è immediato, ma il risultato non è mai scontato ne privo di sorprese. L'argilla non è pongo. 

6e51a49a-219a-4327-813b-c14d643ab0f8.JPG

Il gesto d'impronta coinvolge, con la sua complessità, il corpo, il tempo, la simbologia, in esso si ritrova la storia dell'uomo. 

54836fba-698b-4cd3-be92-4cd1ca23e43e.JPG

Facce toste 

Con i bambini la sperimentazione non finisce mai con la fine del laboratorio. Le facce sono tornate argilla, palline e vasi intrecciati con ferro. 

IMG_9284.HEIC
bottom of page